L’impollinazione è indispensabile per la riproduzione delle piante base della sopravvivenza stessa di molte specie sulla Terra, uomo compreso.
Questa piccola, grande “magia” è merito in particolar modo delle api!
Sappiamo bene che negli ultimi anni questo insetto è rischio di estinzione e abbiamo scelto due prodotti che possano supportare le api e gli apicoltori biologici:
- Il Miele BIO dell’Apicoltura Pizzato (Meledo – Vicenza)
- Apepak (Vedelago – Treviso)
MIELE BIO APICOLTURA PIZZATO
Come anticipato la scorsa settimana oggi vi parleremo del miele di "Apicoltura Pizzato e Tradizione".
Piccola azienda nata nel lontano 1979 a Meledo, frazione di Sarego (VI), da sempre lavorano con atteggiamento rispettoso verso l'ambiente e il mondo delle api sinonimo di qualità.
La produzione principale è il miele biologico certificato, ma anche i derivati dell'alveare, Italiano ma soprattuto Veneto.
La filiera è garantita in quanto tutte le lavorazioni, dalla raccolta a mano alla vendita del prodotto vengono fatte dalla famiglia Pizzato:
-Apicoltura nomade: tutte le postazioni sono in mezzo ai boschi lontane dall’uomo, allevamenti e industrie
-Deumidificazione dei melari: serve per togliere l’acqua ineccesso che provoca la fermentazione del miele
-Disopercolatura dei favi dal melaro: serve per togliere la cera di apercolo in eccesso per facilitare l’estrazione del miele
-Estrazione del miele: dopo la disopercolatura i favi da melario vengono messi dentro allo smielatore per estrarre il miele tramite forza centrifuga.
-Filtraggio del miele e decantazione: in fusti di acciaio
-Invasettamento: a mano o con le macchine
Le tipologie di miele prodotte sono: Acacia, Millefiori, Tarassaco, Melata di bosco, Tiglio e Castagno tutte fioriture che si trovano nel nostro territorio con profumi e gusti diversi di anno in anno.
Nel 2018 vinto il premio al concorso nazionale "Grandi Mieli" con il miele di Acacia.
APEPAK
Packaging alimentare biologico, conserva gli alimenti in modo sano, allunga la vita del cibo proteggendolo con sostanze antimicrobiche naturali, si lava e riutilizza centinaia di volte e dopo qualche anno si biodegrada diventando nutrimento per l'ambiente.
Insomma, un prodotto rivoluzionario!
|